mercoledì 30 aprile 2008
Persico all'arancia e coriandolo light & Calzetti colorati
martedì 29 aprile 2008
Raviolo aperto primaverile
martedì 22 aprile 2008
Meme dei frutti dimenticati

Il mio lavoro mira a recuperare tutto ciò che concerne questi frutti, dalle ricerche su riviste scientifiche per scovare eventuali principi attivi individuati, alle informazioni storiche (ecco che ci faccio quì! Ho consultato un libro di un medico senese del 1581.. una meraviglia!:), dagli aspetti botanici alle RICETTE DELLA TRADIZIONE.. qualcosa vi sconquifera ora nella zucca? Vi balenano nella mente gusti e nomi strani? Cotognata, vino di corbezzolo, conserva di azzeruolo, brodo di giuggiole..sì?!:) allora fatene un post, insieme a qualche informazione o ricordo, emozione che vi lega a quel frutto. Lo chiameremo MEME DEI FRUTTI DIMENTICATI, e più nello specifico:
- aiuterete me arricchendo la mia tesi di laurea contornandola di quella parte tradizionale da me molto amata (Grazieeeeeeeeee!:);
- più gente partecipa più ricette si raccolgono. Verrà fuori un bel PDF che poi andrà ad ognuno , arricchendo i nostri ricettari personali;
- con la loro diffusione contribuiremo a tenere vive tradizioni, ricette e sapori che rischiano di perdersi nel tempo;
Sotto vi ho messo delle foto dei frutti, perchè molto spesso questi sono noti esclusivamente sotto nomi dialettali (diversi zona per zona..)!
Il meme è aperto a tutti, se non avete un blog mandatemi un'e-mail (liquiriziadolceradice@gmail.com) con la ricetta ed io la posterò per voi.
IMPORTANTE: Molti di questi alberi non sono ancora in fiore, ed i frutti arrivano nella tarda estate o in autunno. Quindi a meno che non abbiate conserve sarà impossibile preparare un piatto in questa stagione, vi chiedo quindi di postare la ricetta con qualche foto di repertorio magari.. o con quello che vi va (visto che si parla di ricordi sbizzarritevi!), questi sono i requisiti:
- nella ricetta deve essere presente come ingrediente uno di questi frutti, che non deve avere per forza il ruolo centrale, ma deve essere comunque valorizzato (un filetto con salsa di more di gelso va benissimo per esempio);
- il termine ultimo è il 31 maggio, in modo che per l'estate tutti abbiano la raccolta di ricette per poi utilizzarle quando i frutti arriveranno!:), valgono anche post vecchi;
- il meme è aperto a tutti, spargete la voce!!
Guardate come sono curiosi,spero vivamente che partecipiate numerosi! Un abbraccio a tutti voi! :)
Corbezzolo (Arbutus unedo L.)
Giuggiola (Zizyphus jujuba L.)
Melagrana (Punica granatum L.)
Sorbe (Sorbus domestus L.)
Nespola (Mespilus germanica L.)
Mela cotogna (Cydonia oblonga L. )
More di gelso nero (Morus nigra L.)
More di gelso bianco (Morus alba L.)
martedì 15 aprile 2008
Pancake con crema e salsa di fragole

2 uova
1 cucchiaio di zucchero
3 cucchiai di olio di semi vari
1/2 cucchiaino da tè di sale
4-5 fragole lavate e mondate
un pizzico di sale
Procedimento:
Pancake: Vi devo confessare che la ricetta originale aveva un procedimento molto lungo al quale io non ho aderito, mi sono limitata a miscelare gli ingredienti nell'ordine che trovate sopra, mischiando con una frusta e facendo attenzione a che non si formino grumi. Poi fate riposare una notte in frigo.
