Visualizzazione post con etichetta Cereali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cereali. Mostra tutti i post

mercoledì 5 marzo 2008

Polpettine miglio e radicchio

Uffi!!! Dobbiamo partire noi e inizia a nevicare!;(  Questa ricetta nasce dalla necessità di liberare il frigo da tutte le verdure fresche, perché sono in programma 4 giorni ad Assisi.. andiamo in un convento francescano per degli esercizi spirituali e la cosa mi gasa parecchio.. ma tutto l'entusiasmo iniziale sta un pò scemando visto l'ondata di maltempo che Marzo pazzerello ha deciso di darci. Non sono mai stata ad Assisi, ma tutti me ne parlano come città piena di fascino, la spiritualità pare si respiri nell'aria anche per chi non è cristiano e i luoghi di San Francesco attirano i visitatori ad inoltrarcisi.. Avevo voglia anche di sbizzarrirmi con un bel post di foto al mio ritorno, ma credo che queste nuvole mi saranno un pò d'intralcio..
Tornando alla ricetta, pare sia molto gettonato questo abbinamento, a me è venuto spontaneo, e ho cercato di dargli una forma meno banale di una zuppa, ho fatto delle polpettine, da gustare una dopo l'altra come finger o a cucchiaiate!:) Le ho servite su un letto di cavoli neri passati in padella con olio e cipolla.. ed ecco qua:



Ingredienti:
160 g di miglio
1 radicchio trevigiano
2 cucchiai di panna da cucina
3 cucchiai di grana grattuggiato
4 cucchiai di farina bianca o integrale
pane gratuggiato
1 l di brodo vegetale
prezzemolo
cipolla
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Procedimento:
Mettete un litro di acqua sul fuoco, appena bolle aggiungete il dado (io uso il mio artigianale! Prima o poi ve lo posto!:) e il miglio precedentemente lavato e tostato; fate cuocere 15-20 minuti , aggiungete una manciata di prezzemolo e spegnete. In una padella fate rosolare la cipolla in un pò di olio, poi aggiungete il radicchio precedentemente mondato e tagliato a listarelle. Fate cuocere circa 15 minuti e aggiustate di sale e pepe.Unire le due preparazione, ed aggiungervi il formaggio, la panna e la farina. Preparate in un piatto il pane grattuggiato, e con l'aiuto di due cucchiaini prendete un pò del composto,che risulterà appiccicoso, tuffatelo nel pane e con l'aiuto delle mani formate una pallina. Ripetete questo passaggio fino ad esaurire l'impasto. Scaldate qualche cucchiaio d'olio un una padella antiaderente e passate in padella le polpettine in modo da dorare il pane e formare una piacevole crosticina croccante. Buon appetito!