Visualizzazione post con etichetta Paste lievitate salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paste lievitate salate. Mostra tutti i post

mercoledì 4 giugno 2008

Roseto di pane aromatico


Ancora pane! Eh sì perché la pasta madre non va in vacanza..:) Nemmeno la mia assenza su questi schermi è data da una vacanza purtroppo, come molti di voi sapranno sto per laurearmi e i tempi stringono, manca meno di un mese.. l'ansia aumenta! Sono anche carica per il traguardo che sto per raggiungere, ma c'è lo sprint finale da fare! Devo ancora consegnare tesi e dare un mezzo esame, quindi per ragioni di cose il postare passa in secondo piano. Ma ora basta lagnarsi e pensiamo al cibo, questo pane l'avevo preparato per un pic-nic in compagnia in una domenica di sole; è stato molto esilarante vedere tante persone avventarsi sulle mie roselline (molto funzionali, da staccare una per una in comodissime monoporzioni senza bisogno di coltello:), la soddisfazione è stata tantissima, ma c'è dell'altro, ho capito e sto capendo sempre di più che cucinare per gli altri e portare gioia sotto forma di un buon piatto in una tavola di amici o in una famiglia è una cosa che mi rende felice. Non solo, è la forma di espressione che mi riesce meglio; non le parole, poco i gesti, se ti voglio bene io ti preparo una torta. Ora è chiaro come il sole. Filosofia a parte..il roseto è composto da quattro gusti: al peperoncino piccante, all'aglio e prezzemolo, alle cipolle di Tropea e al pecorino e pepe. 

Il procedimento è molto semplice, si stacca una pallina d'impasto di pane lievitato, la si stende su un tagliere infarinato, si spennella un filo d'olio sulla strisciolina e si aggiunge l'ingrediente prescelto( aglio e prezzemolo tritato, cipolle a fettine, pecorino a dadini e pepe in polvere, salsa al peperoncino). Dopodiché si arrotola dal lato piccolo facendo attenzione a trattenere il ripieno all'interno. Si otterrà un rotolo che tagliato a metà darà vita a due roselline. Una volta create di tutti i tipi e finito l'impasto, si uniranno semplicemente avvicinandole e alternando i gusti, e daranno così forma a questo unico grande pane, da mangiare rigorosamente in compagnia, o da staccare e congelare in piccole parti, per le giornate estive in cui accendere il forno risulterà un'impresa! Buona settimana.. a presto, spero!

Ingredienti: 
1° impasto
180 ml di acqua tiepida
150 g di pasta madre
300 g di farina

Sciogliete la pasta madre nell'acqua ed aggiungere il resto della farina. Impastate il tutto su un tagliere e lasciate lievitare una notte intera coperto da un canovaccio umido, l'impasto raddoppierà.

2° impasto
300 g di farina
2 cucchiaini di sale fino
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaino di zucchero (per eliminare un po' l'acidità della pasta madre)
acqua tiepida q.b.

Impastate il tutto e create le roselline come spiegato sopra. Dopo averle unite ed aver creato un unico grande pane,spennellate con un tuorlo d'uovo sbattuto e lasciatelo lievitare almeno 2 ore coperto da un panno umido in ambiente caldo, (in forno preriscaldato a 50°C e poi spento per esempio). Passato il tempo infornate in forno preriscaldato a 220°C per circa 35 minuti (il fondo deve suonare vuoto), dopo 20 minuti la superficie appuntita delle rose tenderà ad imbrunirsi troppo, se così fosse copritela con della carta stagnola e proseguite la cottura. Buon appetito!

venerdì 16 maggio 2008

Cuore di pane al pomodoro e famiglia allargata


La stavamo aspettando da un pò, il tempo passava lento contando i giorni che ci separavano dalla fatidica data quando, in un tranquillo pomeriggio di studio il telefono squilla: <Ho un proposta per voi. Visto che volevate aspettare i 2 mesi, perché non prendete anche la mamma da subito? I fratellini li ho già dati via, io penso che sia meglio, lei è l'ultima della cucciolata, fatica a mangiare ed è rimasta formato mignon.. bisogna starle dietro..> mm, indecisone, la nostra impazienza sarebbe stata appagata, ma a che prezzo? <Poi, finito il tempo, la madre ce la ridate quando volete> ha concluso Stefania. Ancora indecisione..e se è inselvatichita e ci ribalta l'appartamento? Ci stiamo tutti in questa casetta? Con che coraggio riportarla al canile dopo averla usata come "mucca" sapendo poi che un animale già adulto ha pochissime possibilità di venire adottato? Ci siamo detti:<Ma sì, proviamoci, allarghiamo il cerchio d'amore!> .. ed è così che diventammo una famigliola di 4! E' con grande gioia che vi presento Giuggiola! (sì questi frutti dimenticati stanno lasciando il segno!:).. ma dov'è?! Trovatela! Sì sì c'è, è perfettamente mimetizzata.. guardate bene..

Questi primi piani forse vi aiuteranno a localizzarla. E la gattona è sua madre per la quale ancora non abbiamo trovato un nome vero che gli si addica (si accettano proposte..)! Il soprannome più gettonato al momento è "la mucca", visto la visibile quantità di latte che si porta appresso. Questi due rospetti ci hanno fatto passare una notte insonne con pianti e lamenti, tanto è che per un momento ci siamo quasi sentiti genitori di un neonato <Piange, vado io o vai tu?>:).. speriamo che la seconda nottata vada un pò meglio (la mamma deve dormire! Domani va a Perugia al corso di cioccolato!:).. 


Ma veniamo alla cucina, questa settimana infatti non era la prima volta che affrontavo la maternità! Ricordate i miei batteri?:) Ho panificato.. che emozione. Volevo fare qualcosa di originale, avevo un vago ricordo di un pane al pomodoro mangiato chissàdove, così ho provato a riproporlo.. a forma di megacuore-rosso-amore! (Sere, che ne dici per il matrimonio?.. se fai la pasta madre, ogni settimana da qui alla cerimonia fai un cuoricione e poi lo congeli, oppure tanti piccoli cuoricini monoporzione?:). Ho fatto un errore, troppo poco zucchero per il quantitativo  di pomodoro  aggiunto, e così il pane è risultato acido. Ma per quanto riguarda la lievitazione, la morbidezza, la durata, la mollica.. semplicemente perfetto. Non so cosa darei per potervi fare sentire il profumo che c'era nella mia cucina durante la cottura.. dovete promettermi che ci provate! Da qualche parte ho letto: <Se volete parlare con Dio dimenticativi le bustine ed iniziatevi alla pasta madre>E' proprio così. Buona panificazione!


Ingredienti:
1° impasto
250 g di pasta madre (la parte che buttereste dopo una rinfrescata. Gli altri 250 g rimetteteli in frigo)
180 ml di acqua tiepida
300 g di farina bianca 
2° impasto
200 g di farina
200 g di doppio concentrato di pomodoro
acqua tiepida q.b.
1 cucchiaio di zucchero (ERRORE! Troppo poco, mettetene almeno 3-4 cucchiai, servirà ad eliminare l'acidità del pomodoro)
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 cucchiaini di sale

Procedimento:
Sciogliete la pasta madre nell'acqua, aggiungete la prima dose di farina e e poi impastate il tutto. Lasciate lievitare in un luogo caldo, coperto da un canovaccio umido un'intera notte. Al mattino il volume sarà quasi raddoppiato. Formate l'impasto definitivo con la seconda dose di farina, il concentrato di pomodoro, lo zucchero, il sale, l'olio e acqua tiepida q.b. per ottenere un impasto morbido ma sodo e non appiccicoso. Dategli la forma di un cuore e ponetelo su una teglia ricoperta di carta da forno, deve lievitare 2-3 ore sempre coperto da uno straccio umido. Quando sarà bello gonfio, infornate in forno preriscaldato a 220° per circa 30-35 minuti (il fondo dovrà suonare vuoto e la crosta in superficie dovrà essere leggermente dorata).

mercoledì 13 febbraio 2008

Spianata con le olive

La ricetta che vi propongo è di una semplicità immane.. si tratta infatti di una pasta di pane con l'aggiunta di abbondante olio extravergine di oliva, un pò di sale grosso e olive..il risultato però stupisce, si ottiene questa spianata (o schiacciata dipende dalle zone in cui lo si dice!) dorata e consistente.. Un consiglio: se ve ne rimane un pezzetto congelatela subito perchè per quanto soffice sia, il giorno dopo diventa un mattoncino! :)


Ingredienti:
500 g di pasta di pane già lievitata (500 g di farina bianca-15 g di lievito di birra-2 cucchiaini di sale fino-250 ml di acqua tiepida)
1/2 cucchiaio di sale grosso
olio extra vergine di oliva q.b.
olive verdi

Procedimento:
Per la pasta di pane: unite tutti gli ingredienti, creare un impasto omogeneo (robot forever) e lasciare lievitare in una ciotola coperta con un canovaccio umido (esso garantisce la giusta umidità, in questo modo non si forma la crosta in superficie all'impasto crudo) per qualche ora, o meglio ancora per tutta una notte.

Per la spianata: Stendete l'impasto con le mani su una teglia tonda antiaderente del diametro di circa 23 cm, precedentemente unta o rivestita con carta da forno. Lasciatela coperta a riposare 15-20 minuti. Schiacciate la pasta con la punta delle dita e pennellate abbondantemente la superficie con l'olio, poi spargete il sale e le olive. Passate il forno a 240°C per circa 25 minuti. Terminata la cottura, estraete la focaccia e spennellatela ancora con dell'olio. Buon appetito!